Written by 18:39 Attualità

Istituto comprensivo di Crosia primo in Europa

Prima classificata in Italia tra 1306 proposte progettuali presentate per la costruzione dello Spazio europeo dell’educazione.
Nuovo importante ed ambizioso traguardo raggiunto dall’Istituto Comprensivo di Crosia guidato dalla Dirigente Scolastica Rachele Donnici e dalla Docente e Referente di Progetto Carmela Vulcano, nei progetti Erasmus + INDIRE.


L’AGENZIA Erasmus+ INDIRE ha recentemente pubblicato gli 𝗘𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗞𝗔𝟭𝟮𝟭 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮: il progetto presentato l’IC di Crosia, tra 𝟭𝟯𝟬𝟲 Richieste di finanziamento approvate, è stato valutato 100/100 piazzandosi al PRIMO POSTO nella graduatoria NAZIONALE, ricevendo un finanziamento per accreditamento TRIENNALE con scadenza 2027.
L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorarne la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Tale progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione per gli studenti dell’IC di Crosia, favorendo l’acquisizione di competenze fondamentali definite dal quadro strategico Istruzione e Formazione 2020.
Tale Programmazione prevede l’insegnamento di argomenti, fatti e conoscenze sull’UE con metodi coinvolgenti per gli studenti dell’IC di Crosia, che favorirà migliori risultati di apprendimento sulle questioni relative all’UE, il rafforzamento dell’alfabetizzazione europea, un maggiore interesse nell’Unione europea e aumento della partecipazione di alunni e studenti al processo democratico, rendendoli più preparati a diventare cittadini attivi. Erasmus+ è un progetto ambizioso che metterà al centro gli studenti dell’IC di Crosia e la Comunità educante verso la costruzione dello Spazio europeo dell’educazione.
I docenti dell’I.C. saranno coinvolti in una mobilità di JOB-SHADOWING e una seconda mobilità di TEACHERS’ TRAINING da effettuare nell’anno 2024/2025.
Al contempo gli studenti avranno l’opportunità di poter fare formazione presso scuole europee ospitanti per un numero di tre mobilità da effettuare nell’anno 2024/2025 e l’I.C Crosia sarà anche “scuola ospitante” di studenti e docenti in mobilità dagli stessi Paesi Europei, accogliendo il personale docente/studenti dell’Istituto.
Un ambizioso programma a firma dell’IC di Crosia che coinvolgerà alunni, insegnanti, dirigenti, e tutto il personale dell’istituto scolastico in esperienze di apprendimento, crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze.
Secondo la Preside Rachele Donnici “l’opportunità di mobilità estera è un’occasione di vitale importanza per i nostri alunni, che permetterà di uscire dalle proprie aule, affacciandosi sul mondo e all’interculturalità. Un’opportunità che permetterà di conoscere scuole distanti, sotto il filo conduttore della cittadinanza europea, una tematica da sempre affrontata come Istituto scolastico e rafforzata da progettazioni sul campo. L’IC di Crosia è una scuola che guarda al futuro, che guarda all’Europa con occhi attenti e propositivi. Come Dirigente Scolastica non posso che essere pienamente soddisfatta del meraviglioso risultato raggiunto che, ancora una volta, testimonia la sinergia e la collaborazione creata con tutta la Comunità educante e il personale scolastico. Nello specifico un sentito ringraziamento va’ alla Referente di Progetto Carmela Vulcano che ha saputo consolidare e perfezionare competenze progettuali dall’alto contenuto innovativo partendo dalla valorizzazione del contesto locale e territoriale, ricco di specificità, storia, bellezze naturalistiche che meritano di essere “trasportate” altrove. Un’occasione che permetterà di consolidare un percorso di internazionalizzazione del nostro Istituto Scolastico che permetterà a studenti e docenti di allargare i propri orizzonti attraverso lo scambio interculturale e linguistico.”

Il Pittulo, di Eugenio Forciniti

(comunicato)

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Last modified: 15 Luglio 2024
Close